lunedì 13 febbraio 2017
L'importante è costruire...
In questi giorni chi percorre la trafficata via X Aprile attraversando il territorio comunale cotignolese può notare l’ennesima “urbanizzazione”.
Si tratta ufficialmente di:” …iniziativa privata per l'utilizzazione di un terreno a destinazione produttiva, tecnico distributiva..” come da deliberazione n. 6 del 28/01/2016 della giunta comunale.
In realtà quel che si va concretizzando non è una eccezione e ben poco stupisce o tange i frettolosi pendolari motorizzati transitanti in loco, ma colpisce e sconcerta chi è sensibile ed attento alle vicende che influenzano in profondità la qualità dell’esistenza collettiva locale e globale.
Recuperiamo il Parco del Loto
Il Parco del Loto di Lugo, Area di Riequilibrio Ecologico istituita con la Delibera del Consiglio Provinciale n. 36 del 29/03/2011, si sta rapidamente trasformando da un piccolo gioiello e vanto della città, a un luogo di degrado e malagestione. Questa è la triste storia del nostro bellissimo parco a vocazione naturalistica inserito nell’ambito urbano di Lugo.
Abbiamo così assistito negli ultimi anni a un progressivo abbandono del parco, con gli arredi danneggiati non ripristinati (staccionate, torrette di osservazione, panchine, aula didattica all’aperto), sentieri scomparsi a causa della marcata gestione della vegetazione, il giardino officinale (c’era anche quello!) di cui rimane ormai un cumulo di erbacce, eliominazione del bagno pubblico e tanto altro. E quando un luogo risulta abbandonato, il degrado regna sovrano. L’ultimo taglio di parte del canneto e di molte delle siepi presenti (vegetazione espressamente tutelata dalla Delibera Provinciale e dalle Linee Guida Regionali sulla gestione delle Aree di Riequilibrio Ecologico) e solo l’ultima goccia.
Abbiamo così assistito negli ultimi anni a un progressivo abbandono del parco, con gli arredi danneggiati non ripristinati (staccionate, torrette di osservazione, panchine, aula didattica all’aperto), sentieri scomparsi a causa della marcata gestione della vegetazione, il giardino officinale (c’era anche quello!) di cui rimane ormai un cumulo di erbacce, eliominazione del bagno pubblico e tanto altro. E quando un luogo risulta abbandonato, il degrado regna sovrano. L’ultimo taglio di parte del canneto e di molte delle siepi presenti (vegetazione espressamente tutelata dalla Delibera Provinciale e dalle Linee Guida Regionali sulla gestione delle Aree di Riequilibrio Ecologico) e solo l’ultima goccia.
Parco del Loto sotto attacco

Quest’area, riconosciuta per legge come Area di Riequilibrio Ecologico (Delibera del Consiglio Provinciale n. 36 del 29/03/2011, Allegato C), avrebbe bisogno di un piano di gestione che non c’è e non solo viene abbandonata a sé stessa, ma periodicamente subisce le devastazioni perpetrate dal Comune di Lugo.
L’ultima è stata la parziale distruzione del canneto ripariale di questi giorni e i numerosi interventi di taglio delle siepi, tutt’ora in atto.
Iscriviti a:
Post (Atom)