giovedì 30 maggio 2024

Percorsi di pace


Flash mob verde nel centro di Lugo dalle 18 alle 21 a partire da piazza Savonarola.

Un pomeriggio insieme fra teatro e scoperta.
Si può giocare con noi ed essere protagonisti o anche solo essere spettatori.
Partenza da piazza Savonarola in abiti comodi con un primo flash mob direttamente nella piazza per poi ripeterlo sul monumento di Baracca una prima volta e una seconda volta presso il Parco del Loto.
Chi vuole può rimanere e immergersi nelle ali della notte fra gufi, civette e pipistrelli.

mercoledì 29 maggio 2024

Riconoscimento erbe e aperitivo bio


Riconoscimento erbe e aperitivo bio al Parco del Loto dove i fiori rifioriranno

Vernerdì 31 maggio alle 18,30 al Parco del Loto di Lugo Gabriella Francesconi farà da guida a chi è interessato a riconoscere le erbe spontanee, presenti naturalmente nel parco.
Un parco che, grazie al lavoro dell'Assessora verde Maria Pia Galletti insieme con l'Università di Parma, vedrà rifiorire il loto grazie a interventi sperimentali.
Il loto infatti, specie aliena tende naturalmente ad estinguersi.
Di qui la necessità di un intervento sperimentale che porterà alla sua rifioritura in alcune aree attrezzate.
Ma il Parco del Loto, diviso tra area a parco urbano e area di riequilibrio ecologico offre molte altre opportunità di conoscere flora e fauna.

mercoledì 22 maggio 2024

Il dialetto romagnolo tra storia e poesia


Giuseppe Bellosi interpreta poesie di Raffaello Baldini, Lorenzo Stecchetti e Giovanni Nadiani

Venerdi 24 maggio ore 21 alla sala estense della Rocca di Lugo lo scrittore Giuseppe Bellosi interpreterà alcune delle poesie più famose di Raffaello Baldini ("E' bal", "La córsa", "Guëra", "Ch'or'ël?") e alcuni brani dei suoi monoghi teatrali (in particolare tratti da "Zitti tutti!" e"La Fondazione"). Poi sarà la volta dei testi di Giovanni Nadiani, dall'antologia "Incion", recentemente curata dallo stesso Bellosi per la Società Editrice Il Ponte Vecchio di Cesena.
Baldini (1924-2005) e Nadiani (1954-2016) sono sicuramente i più originali autori di poesie e testi teatrali in dialetto romagnolo degli ultimi decenni del Novecento e degli inizi del Duemila.

giovedì 16 maggio 2024

L'emergenza climatica richiede cambiamenti non rinviabili


In due ore la pioggia di un mese su un territorio già troppo impermeabilizzato

Ieri in due ore è caduta la pioggia di un mese su un territorio già ampiamente impermeabilizzato con la crescente cementificazione.
Autostrade e campi allagati.
La rete scolante e fognaria già insufficiente non è riuscita a smaltire tutta questa acqua in così poco tempo.
Oggi la bomba d'acqua con grandine si è ripetuta. Meteorologi esperti come Randi chiamano in causa anche il riscaldamento del mare.
Servono adeguamenti strutturali di fronte ad eventi estremi sempre più frequenti.