sabato 9 febbraio 2013

Comitato elettorale Bassa Romagna

rivcivileCome in molte città d'Italia, anche a Lugo è nato il Comitato elettorale di Rivoluzione Civile. Il Comitato, che opera in tutta la Bassa Romagna per la diffusione del programma della lista che propone, alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio prossimi, Antonio Ingroia come Presidente del Consiglio, è costituito da Italia dei Valori, Partito della Rifondazione Comunista, Partito dei Comunisti Italiani e Verdi.

La lista di Rivoluzione Civile nasce con lo scopo di unificare tutte le lotte che in questi anni si sono opposte prima al Governo Berlusconi e poi al Governo Monti. La lista raccoglie movimenti, associazioni, comitati, partiti e singoli cittadini che hanno l'ambizione di portare in Parlamento il meglio della politica e il meglio della società civile italiana.

Sarà una Rivoluzione Civile che vuole realizzare i principi di uguaglianza, libertà e democrazia e che si basa su un serio programma mirato a politiche di regolazione che contrastino la speculazione finanziaria, redistributive, per ridurre drasticamente le diseguaglianze e salvaguardare i diritti sociali e per una nuova alleanza tra lavoro, ambiente, conoscenza: beni comuni da cui dipende il nostro futuro.

Va costruito un piano per creare occupazione attraverso un nuovo intervento pubblico che investa in ricerca e sviluppo, in politiche industriali che innovino il nostro apparato produttivo e riconvertano l’economia nel segno della sostenibilità ecologica.

Il primo incontro con la cittadinanza del Comitato di Rivoluzione Civile della Bassa Romagna sarà mercoledì 13 febbraio, dalle ore 18 alle ore 20, con un aperitivo gratuito in cui si presenterà il candidato alla Camera dei Deputati Michele Dotti di Faenza e saranno presenti altri candidati della provincia.

L'aperitivo si terrà a Lugo, in Corso Matteotti 129, presso la Casa dei Popoli che ha messo a disposizione della lista di Rivoluzione Civile i propri spazi.

giovedì 7 febbraio 2013

I Verdi sostengono Rivoluzione Civile

rivcivile“Ormai è sotto gli occhi di tutti che il Partito Democratico e SEL hanno costituito un’alleanza dannosa per l’ecologia e l’ambiente, chiudendo qualsiasi confronto sui temi del dissesto idrogeologico, sull’archiviazione dell’epoca delle opere inutili, di progetti che producono solo debito, e non benessere per i cittadini, una su tutte la TAV in Val di Susa”. Così Angelo Bonelli, presidente dei Verdi, spiega perché gli ecologisti sosterranno Antonio Ingroia alle prossime elezioni politiche.

“Abbiamo deciso di sostenere l’aumento del trasporto pubblico che serve ai pendolari e agli studenti, abbiamo deciso di sostenere la lotta all’inquinamento, e quindi, la riconversione ecologica dell’economia”. “Noi Verdi abbiamo deciso di sostenere chi sostiene le ragioni dell’ecologia, della riconversione pulita, in netta contrapposizione con chi ancora ragiona col cemento e il consumo del suolo. Abbiamo deciso di sostenere la Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia – prosegue il leader ecologista -, per un’Italia equa e per archiviare definitivamente le scelte del Governo Monti che hanno demolito le politiche ambientali nel nostro Paese, impoverito i cittadini e fatto crescere a dismisura la povertà usando i sacrifici degli italiani per pagare i debiti delle banche”.

No agli F35. Diffondiamo l'appello di Rivoluzione Civile

13281_a29539Rivoluzione Civile vuole destinare i miliardi stanziati per l’acquisto degli F-35 per migliorare le politiche di assistenza per i più deboli e i portatori di handicap. Per la difesa del diritto al lavoro, per avviare politiche di crescita in grado di dare ai giovani un futuro. Per il rilancio delle Pmi, per la tutela dell’ ambiente e della salute, per l’istruzione e cultura. Per l'Italia.Facciamo sentire la forza delle nostre ragioni firmando questo appello.



http://www.avaaz.org/it/petition/NoF35_alziamo_la_voce_contro_le_spese_militari/?wFNeObb

Io fossi in voi voterei Ingoria

Ecco un bel contributo di Giobbe Covatta

Giobbe Covatta_ _Ingroia non dice cazzate_

Non partito, non statuto... non programma!

ClownIn campagna elettorale ne stiamo sentendo un po' di tutti i colori.

La demagogia la fa da padrona e, di solito, a spararla grossa si finisce poi per raccogliere consensi. Del rimborso IMU di Berlusconi ne parlano un po' tutti e anche gli altri partiti sono giustamente messi in croce per frasi scomposte, programmi vacui, dichiarazioni farlocche.

C'è, in verità, un partito, pardon, un non partito (che, però, si candida alle elezioni e fa le cose che fanno gli altri partiti...) che, pur essendo guidato da un non candidato che ha l'abitudine di spararle grosse, la fa sempre franca. Di chi stiamo parlando?

Ecco qua una bella analisi de "Il fatto quotidiano" che va un po' controcorrente.

giovedì 31 gennaio 2013

martedì 29 gennaio 2013

La 'ndrangheta nella Bassa Romagna

10-41440_1L'esecutivo provinciale dei Verdi-Ecocivici esprime grande preoccupazione per la scoperta delle mani della 'ndrangheta sul territorio romagnolo emersa con l'arresto di Nicola Femia .

Il boss calabrese arrestato era presente con le sue attività a Sant’Agata sin dal 2006 dove viveva. Femia aveva sul capo una condanna a ben 23 anni.

A Conselice aveva comprato ettari di terreno edificabile ed era proprietario di una megavilla, frutto delle rendite delle slot machine truccate diffuse a macchia d’olio su tutto il territorio e, anche grazie alla complicità di noti commercialisti romagnoli, aveva creato un impero economico alla luce del sole.

A Massa lombarda pochi anni un referente del boss Provenzano, indagato in Sicilia, ha realizzato una lottizzazione con vari appartamenti. Con quali proventi?

Risulta evidente la necessità di una maggiore vigilanza e di una maggiore sinergia tra tutte le autorità e tutte le amministrazioni per impedire l'attecchimento di questi poteri criminali sul nostro territorio.

lunedì 28 gennaio 2013

Ricerche di metano. A vantaggio di chi?

LFG_Extraction_-_DrillingLa Giunta Regionale ha autorizzato la società Enel Longanesi ad una ricerca di idrocarburi, attraverso rilievi sismici, su un’area di 70 km2, interessando i territori di Bagnacavallo, Russi, Ravenna, Cotignola, Faenza, Lugo.

Per produrre i microsismi verranno utilizzate piastre vibranti montate su camion e micro cariche esplosive.

Il progetto di ricerca è vincolato a prescrizioni, una delle quali prevede che i rilievi siano eseguiti in periodo invernale per contenere gli impatti sul terreno agricolo. È un non senso, se i contadini non lavorano la terra d’inverno una ragione c’è, i terreni vengono costipati e si rovina la loro struttura. Ora a parte i danni certi all’agricoltura come il costipamento del suolo e la distruzione delle colture in atto, che la società dovrebbe risarcire, ci saranno di sicuro anche quelli a tutta la fauna terricola, né sono da sottovalutare danni agli edifici, come qualcuno ha lamentato in casi precedenti. Gli eventuali danni agli edifici sono difficilmente documentabili e quindi risarcibili.