Regionali 2010 | Europee 2009 | Comunali 2009 | ||||
Lista | % | Voti | % | Voti | % | Voti |
PD | 45,05 | 7716 | 42,70 | 8457 | 44,26 | 8422 |
PdL | 22,39 | 3834 | 24,88 | 4928 | 22,64 | 4308 |
Lega Nord | 12,27 | 2101 | 7,95 | 1512 | 9,86 | 1952 |
IdV | 6,40 | 1096 | 6,85 | 1356 | 4,49 | 854 |
UDC | 4,93 | 844 | 5,82 | 1153 | 4,97 | 946 |
Movimento 5 stelle | 4,15 | 711 | - | - | 2,84 | 541 |
PRC | 3,04 | 520 | 3,31 | 656 | 3,00 | 571 |
Comunisti Italiani | 2,18 | 414 | ||||
Sinistra e Libertà | 1,78 | 304 | 1,88 | 372 | - | - |
Verdi | 2,19 | 416 | ||||
Radicali | - | - | 2,10 | 415 | - | - |
Partito Comunista Lavoratori | - | - | 0,96 | 191 | - | - |
La Destra | - | - | 0,51 | 102 | 0,89 | 169 |
Forza Nuova | - | - | 0,49 | 97 | - | - |
Pensionati | - | - | 0,46 | 92 | - | - |
SVP | - | - | 0,11 | 22 | - | - |
Liberal | - | - | 0,07 | 14 | - | - |
Lista dei Comitati | - | - | - | - | 1,76 | 334 |
PRI | - | - | - | - | 1,67 | 318 |
PSI | - | - | - | - | 0,90 | 171 |
Forza Presidente | - | - | - | - | 0,28 | 54 |
Votanti | 72,53 | 18916 | 78,36 | 20470 | 77,65 | 20423 |
martedì 30 marzo 2010
Risultati elezioni presso il Comune di Lugo
martedì 9 marzo 2010
Il business delle biomasse nella Bassa Romagna

Dopo Conselice, Russi, il centro intermodale di Lugo, Bagnara e Villa San Martino, ormai si può dire che il business delle biomasse abbia preso piede presso il mondo imprenditoriale della Bassa Romagna e si assiste alla proposta di costruire nuove centrali un po' ovunque.
Gli amministratori pubblici, nei vari enti, Comuni, Provincia e Regione, cosa fanno? In teoria dovrebbero regolamentare questo mercato, ricordando che il loro obiettivo è tutelare non gli interessi del privato imprenditore, ma quelli dei cittadini, dell'ambiente in cui essi vivono e della salute pubblica.
Le promesse non mantenute dell'UNIGRA'
(e dei Sindaci)
Gli amministratori locali, con in testa i Sindaci di allora e di oggi di Conselice e Lugo, Maurizio Filipucci e Raffaele Cortesi, hanno a tutti i costi voluto far approvare la costruzione della centrale termoelettrica a olio di palma dell'UNIGRA', anche se questa violava palesemente gli atti di programmazione provinciale e portava vantaggio unicamente all'imprenditore privato, causando alla collettività solo disagi e inquinamento.
Gli amministratori locali, con in testa i Sindaci di allora e di oggi di Conselice e Lugo, Maurizio Filipucci e Raffaele Cortesi, hanno a tutti i costi voluto far approvare la costruzione della centrale termoelettrica a olio di palma dell'UNIGRA', anche se questa violava palesemente gli atti di programmazione provinciale e portava vantaggio unicamente all'imprenditore privato, causando alla collettività solo disagi e inquinamento.
Quali biomasse?
Periodicamente, all’incirca ogni 15 giorni, una flotta di camion-cisterna,che trasportano olio di palma proveniente dal porto di Ravenna, attraversano Bagnacavallo in direzione stabilimento Unigrà di Lavezzola ( anche nelle ore notturne, pur essendo proibito) e sfilano per via Sant’Andrea, che collega San Potito a Cà di Lugo.
I camion si muovono in gruppi di tre unità ogni quindici minuti per circa venti ore per un totale di 300 camion al giorno, evidentemente collegati alle esigenze di svuotamento delle navi cisterna ancorate al porto di Ravenna.
I camion si muovono in gruppi di tre unità ogni quindici minuti per circa venti ore per un totale di 300 camion al giorno, evidentemente collegati alle esigenze di svuotamento delle navi cisterna ancorate al porto di Ravenna.
Iscriviti a:
Post (Atom)