giovedì 29 novembre 2018

Il progetto dell’ex Acetificio Venturi continua a deludere

Il 9 novembre u.s. è stata pubblicata la Delibera della Giunta dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna n. 2018/64165 dell'11 ottobre 2018 contenente l'approvazione del progetto di riqualificazione dell'ex Acetificio Venturi in seguito alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (fase di screening) nell'ambito della quale presentammo nel febbraio 2017 una serie di osservazioni. Il procedimento approvato contiene le risposte fornite dal proponente e dagli enti competenti.

mercoledì 28 novembre 2018

Il nuovo orario ferroviario cancellerà le fermate a Lugo dei treni veloci?


Ferrovie dello Stato e Regione Emilia-Romagna chiariscano. Sindaco del Comune di Lugo e Presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna si facciano sentire.

Tra i pendolari, costretti a subire disservizi quotidiani tra Lugo e Bologna, circola una voce in merito alla possibile cancellazione delle fermate a Lugo dei treni veloci Rimini, Ravenna, Bologna, con il nuovo orario che entrerà in vigore il 9 dicembre.
Dopo la vergognosa chiusura della biglietteria della stazione di Lugo, sarebbe questa una
ulteriore azione per rendere ancor più difficile l'uso dei treni ai numerosi pendolari e studenti della Romagna Estense (oltre centomila abitanti) che ogni giorno lavorativo si recano a Bologna.

martedì 20 novembre 2018

Ex acetificio Venturi: nuovo progetto

Area ex acetifico Venturi: i Verdi bocciano il nuovo progetto del centro commerciale.
In Europa quartieri senza auto e negozi di prossimità. Qui continua il fallimentare progetto di centri commerciali e di auto inquinanti come unico obiettivo.
334 nuovi posti auto (in maggioranza sotterranei), 2.200 mq di superficie commerciale alimentare, 20.120 mq di superficie urbanizzata (più di due ettari!), tre scale mobili come in un aeroporto: questa è la colata di asfalto e cemento con qualche albero di contorno che si abbatterà sull'area dell’ex acetifico Venturi.
E’ l’esito di un accordo tra pubblico (Comune) e privato (Conad) in cambio, oltre agli oneri di urbanizzazione, di una farmacia e di un ambulatorio definito Casa della Salute, di uffici per il welfare, presentato ieri sera pubblicamente dal sindaco Ranalli e già approvato dal Consiglio Comunale.

domenica 30 settembre 2018

Biglietteria stazione di Lugo: qualcosa si muove?

I Verdi da sempre in difesa della stazione di Lugo

I Verdi raccolgono firme per una vera apertura

L’Assemblea legislativa della Regione ha approvato all’unanimità un ordine del giorno per il mantenimento delle biglietterie nelle stazioni di Lugo e Fiorenzuola d’Arda.

L’Assessore Regionale ai Trasporti Donini, con i rispettivi Sindaci, ha incontrato Trenitalia e RFI. Il comunicato uscito da questo incontro non risulta chiaro per nulla.

Da una parte la Regione sarebbe disposta a mettere sue risorse per tenere aperte le biglietterie che non erano comprese nell’accordo stipulato suo tempo con Trenitalia. Bene, anche se un'autocritica non sarebbe guastata: prima di firmare l’attuale accordo i dirigenti regionali avrebbero dovuto consultare i territori che avrebbero chiesto di mantenere aperte le biglietterie.

martedì 25 settembre 2018

Piazza Savonarola: continua la raccolta firme

Le vittorie hanno molti padri, le sconfitte pochi.

Bisognerebbe rifarsi a questo antico adagio per interpretare gli ultimi commenti sul salvataggio degli alberi di piazza Savonarola.

Certamente è stata in primo luogo una vittoria di Verdi che hanno sollevato il problema e avviato la raccolta firme e del comitato che si è costituito su una piattaforma simile a quella dei Verdi.

Un comitato che ha fatto della difesa degli alberi e non delle auto il suo obiettivo.

Cosa oggi non affatto scontata.

mercoledì 19 settembre 2018

Quelli dell'albero e del clima

di Paolo Galletti

RICOSTRUIRE UNA CULTURA ECOLOGISTA
Sono stato recentemente alla fiera SANA di Bologna. L'agricoltura biologica sta avendo in Italia una crescita vertiginosa. E dire che negli anni ottanta quando i verdi la sostenevano, soli, venivano derisi. Ma ,accanto a coltivatori seri e corretti che vedono nel coltivare biologicamente anche un ideale oltre che un mezzo di sussistenza ,crescono anche coloro che la usano solo come occasione di profitto.
La cultura ecologista in Italia e' stata smembrata in vari pezzi slegati tra loro ed utilizzati per fini più vari, di affari , di consenso, di carriera..
Si può essere vegetariani ignorando l'agricoltura biologica, animalisti dentro un partito della cementificazione, agricoltori biologici ma magari razzisti o solo per business.
Urge ricostruire una cultura ecologista.

mercoledì 12 settembre 2018

Ecologia e salute

Lezione di Aldo Sacchetti tenutasi a Lugo, Sabato 17 dicembre 1983 nell'aula magna del Liceo Scientifico "Gregorio Ricci Curbastro" per l'Università Popolare di Romagna (Università Verde).

Prima parte


lunedì 10 settembre 2018

Ricomincio da tre

Non sempre si può perdere e, a volte, il dialogo paga, dopo un duro impegno.

Forse qualcuno si sarà accorto di tre buone notizie a Lugo.
Il Parco del Loto si è avviato a una nuova gestione, secondo le linee istitutive di oasi, Area di Riequilibrio Ecologico.
L'AUSL Romagna ha deciso, contrariamente ai documenti in cui voleva declassarla  a terapia semi intensiva, di mantenere la terapia intensiva all'Ospedale di Lugo e di mantenere e sviluppare la maternità.
Il Sindaco di Lugo ha annunciato che, contrariamente a quanto previsto nel progetto iniziale di giusta pedonalizzazione, i lecci di piazza Savonarola saranno salvati.

giovedì 6 settembre 2018

Salvi i lecci di piazza Savonarola: annuncio del Sindaco Ranalli alla Consulta


I Verdi rivendicano la vittoria grazie alla promozione della raccolta firme

Il Sindaco Davide Ranalli ha comunicato ieri ai cittadini numerosi della Consulta di Lugo centro che i lecci di piazza Savonarola saranno salvati e che il necessario progetto sarà cambiato in accordo con la Soprintendenza di Ravenna.

I Verdi, intervenuti al dibattito, ricordando la storia dei lecci dal momento della piantumazione ad oggi, riconoscono il cambiamento di rotta dell’amministrazione e rivendicano il ruolo determinante avuto nella promozione della raccolta firme promossa con i cittadini del comitato costituitosi appositamente.

mercoledì 5 settembre 2018

P.zza Savonarola: sì alla pedonalizzazione, no al taglio dei lecci

Piazza Savonarola: buona l'idea della pedonalizzazione, pesimo il progetto di restauro che prevede gli abbattimenti dei lecci.

I lecci maltrattati per oltre sessant'anni hanno diritto a essere curati e restaurati, non abbattuti.
Piantati nel dopoguerra, hanno resistito alle due eccezionali nevicate del 1985 ed 86, grazie al microclima della piazza, a differenza dei gemelli del viale della stazione in seguito abbattuti.

Questi lecci sono fondamentali poiché danno identità ed anima alla piazza, assieme all’acciottolato dei lati ovest e nord.