giovedì 20 febbraio 2025

Paura del lupo o paura del cacciatore?


Con gli ultimi avvistamenti anche qui in pianura si fa un gran parlare del lupo e si cerca una soluzione al problema. Problema che in realtà non c'è, ma il lupo sembra risvegliare in molte persone una paura ancestrale.
Qualcuno propone addirittura di riaprirne la caccia.
Ecco allora che se parliamo di caccia un problema c'è.

Consideriamo l'ultima stagione venatoria appena conclusa, che è durata 4,5/5 mesi, includendo anche le preaperture.

domenica 22 dicembre 2024

No, l'auto eterica di Tesla non esiste!


Molte persone stanno condividendo sui social un post con questa foto e il testo seguente.

Nikola Tesla registrò più di 700 brevetti in 35 paesi del mondo, e molte di queste invenzioni hanno portato progresso e prosperità all'umanità. Tuttavia, Tesla, quando morì a New York, era senza un soldo e se avesse voluto soldi sarebbe stato uno dei più ricchi al mondo.
Nella foto la prima auto elettrica di Nikola Tesla nel 1918, che rigenera l'elettricità dalla Terra.
Questa è l'auto elettrica Pierce-Arrow del 1921 di Nikola Tesla, alimentata da pura elettricità eterica. È un'auto che si ricarica da sola; non funziona con batterie, carburanti o gas.
Le auto elettriche esistono da molto tempo!

venerdì 20 dicembre 2024

Italiani, CO2 e mobilità


Se proprio non lo capisci, ci provo con tanti disegnini...

Spesso si dice "se non capisci ti faccio un disegno". Ecco, a volte bisogna provare proprio con questa strada. Posto che invece di mettere dei disegni in molti casi servono dei grafici e se un disegno di norma è abbastanza facile da capire, coi grafici la cosa si fa più difficile.

In una lunga dissertazione sulla transizione energetica e le, in alcuni casi, ambigue posizioni del centrosinistra o di parte di esso abbiamo parlato di come sia ormai appurato che le emissioni di CO2 e di altri gas climalteranti siano la causa degli attuali cambiamenti climatici.

Riprendiamo un attimo l'argomento, così, giusto per rinfrescare la memoria.

domenica 23 giugno 2024

Grazie Maria Pia e auguri Fausto!


L'esperienza della seconda Giunta Ranalli, cui ha partecipato la nostra esponente Maria Pia Galletti si è definitivamente conclusa. Sono stati anni intensi e anche sfortunati ove, oltre alle normali attività di un assessorato, è stato necessario fronteggiare anche l'emergenza Covid-19 e, fra il maggio e luglio dell'anno scorso prima l'alluvione che ha colpito principalmente, ma non solo, il centro cittadino e poi un tornado che ha colpito il forese.

Tanti sono i progetti messi in campo da Maria Pia, dal mantenimento e potenziamento dell'ospedale di Lugo al notevole incremento della raccolta differenziata, dalla messa a dimora di oltre mille alberi all'efficientamento energetico degli edifici pubblici, dal programma di educazione ambientale al progetto Ludo in Lugo nei parchi, tanto per citarne qualcuno.

giovedì 6 giugno 2024

Gli ambientalisti sono ideologici


Questo è un po' il mantra che si sente ripetere ultimamente, soprattutto da parte dei partiti di destra e da parte di chi li sostiene. Le posizioni degli ecologisti in generale e di quelli che fanno politica come Verdi / Europa Verde o Alleanza Verdi Sinistra di cui Europa Verde fa parte sono alla fine solamente posizioni ideologiche, di fatto insostenibili.

L'associazione ONLUS Italian Climate Network, nata per affrontare la crisi climatica e assicurare all'Italia un futuro sostenibile ha voluto dare un voto ai programmi dei partiti che si candidano in Italia alle elezioni per il nuovo Europarlamento, andando a definire in modo scientifico un Indice di Impegno Climatico. Con l'aiuto del blog scientifico Climalteranti.it ha individuato un gruppo di persone che avrebbe avuto il compito di elaborare l'indice.

Auto elettriche e bufale. Anche a Lugo?

 

Circola in rete, soprattutto nei social a partire da inizio 2024, un video di un garage in fiamme e il cui incendio si sta propagando a tutta l'abitazione con una dicitura come questa: "Corno di Rosazzo (UD), auto elettrica incendia la casa mentre era in carica". L'ultima volta l'ho visto circolare proprio questa mattina.

Per la verità i primi post di questo evento riportavano la località di Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia, a 14 km di distanza. Solo successivamente i post sui social hanno iniziato a riportare la località corretta.

martedì 4 giugno 2024

Aperitivo verde in musica



I Verdi non potevano che chiudere la loro campagna elettorale con un aperitivo verde in musica al tondo con dj Lorenz, Lorenzo Guerra, candidato nella lista Europa Verde-Verdi per il Comune di Lugo.
Lista che sostiene, sulla base di un programma condiviso, la candidata Sindaca Elena Zannoni.
Lorenzo Guerra ha appena festeggiato i 40 anni di attività come dj e commerciante di musica.
Ha fatto ballare e continua a far ballare intere generazioni di lughesi e non.

domenica 2 giugno 2024

Il centrosinistra e la transizione energetica


La transizione energetica è possibile già adesso. Basta volerlo, ma dobbiamo lasciare da parte i combustibili fossili

Il clima è già cambiato e ne subiamo già ora le conseguenze

Abito a Lugo di Romagna, in provincia di Ravenna, cittadina che è comparsa nei media di tutto il pianeta per il quasi totale allagamento del centro abitato del maggio 2023 durante il terzo evento catastrofico più grave dell'anno di tutto il globo, le piogge intense che hanno riguardato l'intera Romagna e parte delle Marche e dell'Emilia. Un evento che, dopo le analisi posteriori, è stato classificato come di portata quasi cinquecentenaria, per gli standard precedenti ai cambiamenti climatici. Si è allagato anche il mio quartiere, il più alto della città, che in tutta la sua storia non si era mai allagato (e io ho un piano seminterrato. Vabbè...).

Lo stesso Comune di Lugo è stato interessato anche

giovedì 30 maggio 2024

Percorsi di pace


Flash mob verde nel centro di Lugo dalle 18 alle 21 a partire da piazza Savonarola.

Un pomeriggio insieme fra teatro e scoperta.
Si può giocare con noi ed essere protagonisti o anche solo essere spettatori.
Partenza da piazza Savonarola in abiti comodi con un primo flash mob direttamente nella piazza per poi ripeterlo sul monumento di Baracca una prima volta e una seconda volta presso il Parco del Loto.
Chi vuole può rimanere e immergersi nelle ali della notte fra gufi, civette e pipistrelli.

mercoledì 29 maggio 2024

Riconoscimento erbe e aperitivo bio


Riconoscimento erbe e aperitivo bio al Parco del Loto dove i fiori rifioriranno

Vernerdì 31 maggio alle 18,30 al Parco del Loto di Lugo Gabriella Francesconi farà da guida a chi è interessato a riconoscere le erbe spontanee, presenti naturalmente nel parco.
Un parco che, grazie al lavoro dell'Assessora verde Maria Pia Galletti insieme con l'Università di Parma, vedrà rifiorire il loto grazie a interventi sperimentali.
Il loto infatti, specie aliena tende naturalmente ad estinguersi.
Di qui la necessità di un intervento sperimentale che porterà alla sua rifioritura in alcune aree attrezzate.
Ma il Parco del Loto, diviso tra area a parco urbano e area di riequilibrio ecologico offre molte altre opportunità di conoscere flora e fauna.