
Viste le preoccupanti anticipazioni della rivista scientifica Science, sui contenuti del rapporto della Commissione Ichese che collegherebbero il terremoto avvenuto in Emilia Romagna nel 2012 all’estrazione petrolifera e in attesa di conoscere il documento degli esperti nominati dalla Regione, possiamo comunque affermare che, sulla base della letteratura scientifica nota, non si possono escludere forme di sismicità indotta, per lo più di modesta entità, dovute alle trivellazioni, estrazioni e stoccaggio idrocarburi.
Se poi questa eventuale sismicità indotta si colloca in un territorio come il nostro, a serio rischio sismico, allora occorre applicare il principio di precauzione e sospendere ogni autorizzazione a tutela del pubblico interesse.
A questo aggiungiamo la certezza del danno indotto da questi interventi per quanto riguarda la subsidenza, che crea danni agli edifici e soprattutto alla rete scolante, così importante nei territori interessati.
Risulta perciònecessaria una vera moratoria di queste attività .
Paolo Galletti e Arianna Bianchi
Portavoce regionale Verdi Emilia Romagna
Oggi Errani ha approvato la moratoria di ricerche e autorizzazioni di idrocarburi in tutta la regione .
RispondiEliminaCome chiedevano ieri i verdi