
lunedì 21 novembre 2011
Masterplan Lugo: cemento su cemento?

lunedì 7 novembre 2011
Piantiamo un albero per Valerio

In occasione del quarto compleanno del Biomarché di Lugo, per ricordare Valerio Francesconi, pioniere dell'ecologismo e fondatore anche del Biomarché:
Piantiamo un albero (Fraxinus excelsior) al Parco del Loto
Appuntamento presso l'ingresso di Via Brignani
ore 9.30
Oltre alle associazioni ecologiste, agli amici e alla famiglia parteciperà il sindaco di Lugo, come riconoscimento dell'impegno civico di Valerio per la città.
Partecipate
Associazione ECO
domenica 6 novembre 2011
sabato 5 novembre 2011
Risultati primarie del simbolo

Si è trattato di un momento di grande partecipazione, in cui si sono create le basi per la nascita di questo nuovo movimento politico, con uno strumento, la scelta popolare del simbolo, assolutamente inusuale e innovativa per la politica italiana.
Il simbolo vincitore a livello nazionale, che richiama lo storico simbolo dei Verdi, ha avuto, a Lugo, il 74% dei voti.
venerdì 21 ottobre 2011
Primarie simbolo Ecologisti Civici a Lugo




domenica 2 ottobre 2011
Conselice: pattumiera dell’Emilia Romagna, arrivano le ceneri degli inceneritori

mercoledì 28 settembre 2011
Conselice: in arrivo le ceneri degli inceneritori
E' stato presentato in Regione un progetto per il recupero delle scorie degli inceneritori di rifiuti da parte di Officina dell'Ambiente S.p.A., che prevede la costruzione di un impianto di trattamento a Conselice (RA), nell'area oggi occupata dal colorificio ceramico Endeka S.p.A. L'impianto, identico a quello già avviato da Officina dell'Ambiente a Lomello (PV), dovrà trattare le ceneri degli inceneritori di HERA, per trasformarle in Matrix, un prodotto utilizzabile nella produzione di cemento e altri prodotti per l'edilizia. I rifiuti consisteranno in ceneri pesanti contenenti anche sostanze pericolose.
La tabula rasa delle Ferrovie
Nel mese di aprile le Ferrovie dello Stato hanno provveduto alla manutenzione delle massicciate ferroviarie, per limitare la proliferazione della vegetazione che poteva provocare disturbo e pericoli al transito dei treni. L'intervento, costituito non dal taglio abituale della vegetazione, ma dal diserbo chimico, nella provincia di Ravenna, è stato realizzato da una ditta privata di Tarquinia (Viterbo), per conto di RFI S.p.A. Anche se, a sentire i tecnici della ditta esecutrice e anche le stesse Ferrovie, pare che l'intervento di diserbo chimico sia stato eseguito con assoluto rispetto delle regole, immediatamente sono sorte le proteste dei residenti, soprattutto nell'area di Russi e di Lugo.
Crisi delle pesche o crisi del modello economico?

Si scrive estrazione di metano, si legge subsidenza

Già da alcuni anni, infatti, sono attive nella Bassa Romagna le ricerche e ora, a quanto pare, grossi gruppi come ENEL Longanesi e Padana Energia (ex controllata ENI) hanno manifestato la volontà di iniziare a estrarre il metano. Le due imprese hanno presentato le pratiche in Regione per l'avvio della procura di Valutazione di Impatto Ambientale e, da quello che si sa, molto probabilmente otterranno l'autorizzazione a procedere con l'estrazione del gas.
Centrale a biomasse di Russi, una battuta d'arresto

giovedì 14 luglio 2011
In ricordo di Valerio Francesconi

Pioniere del movimento verde ed ecologista, instancabile costruttore di realtà positive, ha contribuito, con il suo lavoro e con le sue idee, a migliorare la qualità della vita della nostra città e del territorio.
Valerio, che è stato tra i promotori, nei primi anni ottanta, dell'Università Popolare di Romagna, tra le prime Università Verdi italiane e uno straordinario momento di crescita culturale per centinaia di persone e per la nostra comunità, verso una nuova coscienza planetaria ecologista, ha poi portato le nuove idee nel suo lavoro. Prima con le pizze biologiche, poi con l'apertura dell'ormai storico negozio “La bottega della natura”, che ha insegnato a tantissime persone un nuovo modo di alimentarsi, più sano e in armonia con la natura.
Valerio, da sempre impegnato nelle battaglie ecologiste sul territorio, negli ultimi anni si era fatto promotore del mercato biologico settimanale di Lugo “La Natura In Piazza”, oggi “Biomarché” del venerdi pomeriggio sotto le Logge del Pavaglione. Impegnato nella politica con i Verdi fin dalle origini, si è sempre battuto per la difesa del territorio, dell'ambiente e della salute e non si è risparmiato nelle battaglie interne contro le degenerazioni, salutando con favore il nuovo corso verso la Costituente Ecologista. Da sempre operatore di pace nella vita quotidiana, Valerio faceva parte di quei giusti che impediscono, con la loro presenza e la loro azione, la distruzione del pianeta.
Il funerale si svolgerà venerdì 15 luglio, dalle ore 14.45, a partire dalla camera ardente all'Ospedale di Lugo e proseguirà con la messa presso la chiesa parrocchiale di Bagnara di Romagna
Verdi Lugo – Costituente Ecologista
martedì 5 luglio 2011
Vinto il referendum sull'acqua, cosa facciamo con HERA?

I cittadini hanno sancito un sacrosanto diritto all'acqua pubblica e all'impossibilità di lucrare su questo bene primario e indispensabile, ora i politici devono agire di conseguenza. Se è vero che attualmente è necessario colmare un vuoto giuridico che si è creato a livello nazionale, è anche vero che ogni realtà può iniziare a studiare nuove strade.
sabato 25 giugno 2011
Nel futuro di Lugo ancora cemento?

Ciò che invece non entra nella testa dei nostri amministratori è il concetto del risparmio del territorio.
lunedì 13 giugno 2011
Chi ha vinto i referendum?

L'ecologismo ridefinisce gli ideali della rivoluzione francese

mercoledì 8 giugno 2011
Concerto per i referendum
Francesco e i Passabanda con Tullio Ferro
lunedì 6 giugno 2011
Masterplan Lugo Sud ha partorito... una lottizzazione nel campo sportivo

sabato 28 maggio 2011
E' nata la Rete degli Ecologisti e Civici

In attesa dell'evento nazionale del settembre prossimo, iniziamo anche in provincia di Ravenna a costruire la Rete.
"Amare la natura per salvare noi stessi"

Intervento di Paolo Galletti alla Convention nazionale della Costituente Ecologista del 21-22 maggio
“investi nel millennio,pianta una quercia” (Wendell Berry)
“ La terra ci è data in prestito dai nostri figli” (primo incontro dei verdi italiani a Pescara 1986 )
La dichiarazione dei diritti umani del 1948 resta un punto di riferimento ancora largamente inattuato nel mondo.
Ma oggi la crisi mondiale della società tecnologica ed industriale ci pone di fronte alla necessità di una nuova etica adeguata ai tempi che corrono.
Il rischio reale di catastrofi indotte dallo sviluppo industriale e dagli stili di vita dominanti mette a rischio la
stessa sopravvivenza della specie umana o comunque drastici cambiamenti peggiorativi nel suo modo di vivere sul pianeta.
Il tema di un'etica ecologica si pone con urgenza e molti filosofi,teologi,religiosi,sociologi,scienziati lo hanno affrontato perlomeno fin dagli anni ottanta del secolo scorso. In particolare Ivan Illich oggi merita una rilettura.
Personalmente ricordo Rudolf Barho, esponente dei Grunen tedeschi, ex dissidente, comunista democratico, della Germania Est, a Milano alla fine degli anni settanta parlare di superamento della coscienza di classe per LA COSCIENZA DI SPECIE.
martedì 10 maggio 2011
Concerto per i referendum

Per dire sì all'acqua pubblica, per fermare il nucleare, per una legge uguale per tutti.
Vengono proposti brani editi ed inediti. Vengono richiamati autori quali: Silvestri, De Andrè, Baccini, Conte, Capossela, Cammariere, Cristicchi, Battisti, Concato e molto altri. Nel complesso un concerto che tocca il cantautorato italiano a 360 gradi coinvolgendo quindi generi musicali differenti...dal folk..al latino... al jazz... al pop... al Blues... Quindi un concerto, benché d'autore, molto frizzante ed energico... tutt'altro che riflessivo o "intimista", come si è soliti pensare nella canzone d'autore. E questo perché la scelta dei brani è fatta secondo quelle che sono le peculiarità e le caratteristiche, dalla band stessa e della loro produzione inedita, ovvero l'ironia, l'arguzia nella scelta delle parole e delle musiche, creando così un piccolo show-concerto che il pubblico può gustare ascoltando,cantando e perché no ballando.
La formazione di "Francesco e i passabanda, per il 27 maggio sarà: Francesco Malagutti (voce e autore brani inediti presentati), Francesca Ferri (seconda voce corista), Nicola Nieddu (violino), Emanuele Gianstefani (chitarra), Marco Dirani (basso), Omar Taroni (batteria)
www.myspace.com/francescoeipassabanda
giovedì 21 aprile 2011
I rischi sanitari da radiazioni

martedì 12 aprile 2011
Nessuno si opponga al PD

giovedì 3 marzo 2011
Equilibrismi elettorali
Un'altra HERA

venerdì 11 febbraio 2011
Nasce il comitato promotore per una lista civica ecologista provinciale
La necessità di costituire una lista slegata dalle forze politiche e dalle coalizioni di centrosinistra e centrodestra esistenti, nasce dal progressivo allontanamento delle amministrazioni locali della Provincia di Ravenna dai reali bisogni dei cittadini, all'interno di un processo che dichiara di perseguire la partecipazione, ma si rivela il più delle volte attento più che altro a tutelare gli interessi del potente di turno.