giovedì 3 maggio 2018
Alberi da abbattere a Lugo
Alberi da abbattere a Lugo e mancanza di un tecnico agronomo all’Ufficio Tecnico
Caro assessore,
il nodo della questione è semplice: siamo di fronte a persone competenti? Se si, perché parlare e insistere? Ma io continuo ad avere dubbi, anzi contrarietà.
Ho visto le schede degli alberi da abbattere corredate di una valutazione tecnica in cui si sostiene di avere fatto delle prove di stabilità. Quali?
Di solito, le prove di stabilità serie sono complesse e costose e necessitano di prove strumentali. Altre sono quelle semplicemente “a vista” o poco più come, mi sembra d’aver capito, nel caso in questione.
giovedì 29 marzo 2018
Il 68, l'ecologismo, la mia esperienza a Lugo e dintorni...
Di Paolo Galletti
Nel sessantotto ero un liceale classico di origine contadina e cattolica. Facevo parte di un gruppone lughese di ragazze e ragazzi (allora di per sé novità assoluta) della prima gioventù studentesca, guidata da don Leo Commissari (era un gruppo assi diverso da quella che poi sarebbe diventata CL).
Facevamo un giornale ciclostilato, diffuso clandestinamente nelle scuole (allora non si poteva fare apertamente) chiamato "Alla Rovescia", assai aperto ai temi sociali, oltre che religiosi.
Solo in un secondo tempo a Lugo nascerà un secondo giornale ciclostilato: "Il Gruppo", gestito dagli studenti del nascente movimento studentesco.
Si è scritto poco del contributo dei fermenti del mondo cattolico al 68.
Era tempo di Concilio e di teologia della liberazione. Alla cattolica di Milano nascevano contestazioni e futuri leader del movimento.
Nel sessantotto ero un liceale classico di origine contadina e cattolica. Facevo parte di un gruppone lughese di ragazze e ragazzi (allora di per sé novità assoluta) della prima gioventù studentesca, guidata da don Leo Commissari (era un gruppo assi diverso da quella che poi sarebbe diventata CL).
Facevamo un giornale ciclostilato, diffuso clandestinamente nelle scuole (allora non si poteva fare apertamente) chiamato "Alla Rovescia", assai aperto ai temi sociali, oltre che religiosi.
Solo in un secondo tempo a Lugo nascerà un secondo giornale ciclostilato: "Il Gruppo", gestito dagli studenti del nascente movimento studentesco.
Si è scritto poco del contributo dei fermenti del mondo cattolico al 68.
Era tempo di Concilio e di teologia della liberazione. Alla cattolica di Milano nascevano contestazioni e futuri leader del movimento.
martedì 27 marzo 2018
Nuovo piano traffico: luci e ombre
I Verdi, nell’apprezzare le priorità del Nuovo Piano Traffico, quali la diffusione delle piste ciclabili e della mobilità sostenibile, idee che peraltro sostengono da anni, sottolineano che questi temi sono di grande attualità e urgenza poiché la pianura padana è riconosciuta come una delle aree più inquinate del mondo.
In particolare, evidenziano la riconosciuta necessità del limite di trenta km all’ora in centro storico che deve essere fatto rispettare tramite appositi cartelli orizzontali da apporre a tutti gli ingressi in città possibilmente integrati da segnalatori elettronici di velocità.
In questo modo le piste ciclabili in centro storico potrebbero essere limitate a favore di quelle che uniscono la periferia al centro; in ogni modo siano prive di cordoli come gli attuali, rivelatisi pericolosi per i ciclisti, particolarmente vicino agli incroci.
Calati Junku
"A chi esita
Dici:
per noi va male. Il buio
cresce. Le forze scemano.
Dopo che si è lavorato tanti anni
noi siamo ora in una condizione
più difficile di quando si era appena cominciato.
E il nemico ci sta innanzi
più potente che mai.
Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso
una apparenza invincibile.
E noi abbiamo commesso degli errori
non si può negarlo.
Siamo sempre di meno. Le nostre
parole d'ordine sono confuse. Una parte
delle nostre parole le ha stravolte il nemico fino a renderle
irriconoscibili.
Dici:
per noi va male. Il buio
cresce. Le forze scemano.
Dopo che si è lavorato tanti anni
noi siamo ora in una condizione
più difficile di quando si era appena cominciato.
E il nemico ci sta innanzi
più potente che mai.
Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso
una apparenza invincibile.
E noi abbiamo commesso degli errori
non si può negarlo.
Siamo sempre di meno. Le nostre
parole d'ordine sono confuse. Una parte
delle nostre parole le ha stravolte il nemico fino a renderle
irriconoscibili.
mercoledì 14 marzo 2018
Il dopo voto
Abbiamo aperto una discussione online sulle elezioni appena concluse.
Per partecipare liberamente è sufficiente seguire il seguente link.
http://www.verdiemiliaromagna.org/2018/03/10/dopo-il-voto/
Per partecipare liberamente è sufficiente seguire il seguente link.
http://www.verdiemiliaromagna.org/2018/03/10/dopo-il-voto/
domenica 25 febbraio 2018
Presentati a Lugo i candidati della lista Insieme
Sono stati presentati a Lugo questa mattina Davide Perini e Sauro Turroni, i candidati della Lista Insieme (Verdi, PSI e Area Civica), lista di ispirazione ulivista che sostiene il centrosinistra.
Lo scopo dichiarato è quello, come ha sostenuto recentemente l’ex premier Romano Prodi annunciando il suo appoggio, di tenere unite le varie anime del centrosinistra che non può limitarsi all’attuale PD.
I principi che fanno da collante alla lista sono contenuti nel concetto di sostenibilità, green economy, solidarietà nel mondo del lavoro e attenzione ai diritti civili e sociali.
Alla Camera, nel collegio 1, è candidato Daniele Perini, ravennate, consigliere comunale, da molti anni attivo nel campo del volontariato sociale.
giovedì 1 febbraio 2018
Insieme per un’Italia più giusta in un’Europa più unita
Insieme perché un altro futuro è possibile.
Le risposte date alla crisi globale, politica, economica, climatica e sociale, che ha colpito l’Italia e l’UE in questi anni, hanno destabilizzato la nostra democrazia e minato il benessere, l’ambiente la salute e i posti di lavoro dei cittadini oltre a restringere le prospettive di uno sviluppo economico sostenibile alla portata di tutti. Queste politiche hanno provocato reazioni cariche di rabbia, che danno spazio a risposte semplicistiche, spezzano la coesione sociale, dimenticano valori e diritti, costruiscono muri e aprono la strada a politiche autoritarie e inefficaci.
Le forze che si richiamano al centrosinistra hanno dimostrato di potere rispondere seriamente alle sfide di un mondo che cambia solo quando hanno saputo essere coese ed aperte alle esperienze più avanzate e positive della politica e della società civile; ma mai come in quest’ultimo periodo alcune di loro si sono avvitate in uno sterile dibattito fatto di personalismi, battaglie identitarie e recriminazioni.
mercoledì 31 gennaio 2018
Come nasce il libro ABC dell'ecologia
Sabato 11 novembre 1983 nel primo pomeriggio circa 400 persone si iscrivono, pagando la modesta quota, alla prima lezione del primo corso di ecologia promosso dall'Università Popolare di Lugo di Romagna presso l'aula magna del Liceo Scientifico, con il patrocinio del Distretto scolastico e Università Popolare di Romagna, un'università verde che riprende il nome di importanti istituzioni di cultura popolare dell'Ottocento.
La lezione di Enrico Falqui, Università di Firenze, verteva su Energia, Ecologia, Entropia.
Nei tre anni precedenti si era costituita la Lista Verde di Lugo presentandosi nel 1981 alle elezioni, simbolo sole che ride che mostra la lingua e ottenendo l'1,85 per cento dei voti. Poi era nato il periodico locale e poi romagnolo La Malalingua, per diffondere idee ecologiste e sostenere battaglie locali come quella, poi vinta, contro la costruenda centrale a Carbone di Ravenna e contro varie fabbriche inquinanti.
La lezione di Enrico Falqui, Università di Firenze, verteva su Energia, Ecologia, Entropia.
Nei tre anni precedenti si era costituita la Lista Verde di Lugo presentandosi nel 1981 alle elezioni, simbolo sole che ride che mostra la lingua e ottenendo l'1,85 per cento dei voti. Poi era nato il periodico locale e poi romagnolo La Malalingua, per diffondere idee ecologiste e sostenere battaglie locali come quella, poi vinta, contro la costruenda centrale a Carbone di Ravenna e contro varie fabbriche inquinanti.
domenica 14 gennaio 2018
Insieme: un'opportunità da cogliere
Il 73% degli iscritti Verdi in Italia ha votato per aprire un dialogo con il PD in vista delle elezioni politiche. Nell'incontro tra i Verdi ed il PD si sono concordati alcuni punti programmatici tra i quali un piano per il clima e le energie rinnovabili, la rottamazione del motore a scoppio, lo sviluppo del trasporto pubblico e della mobilita ciclabile, l'agricoltura biologica e biodinamica, la riduzione dell'uso dei pesticidi, la difesa della biodiversità e dei diritti degli animali, la difesa del suolo e il risanamento del dissesto idrogeologico... e una svolta verde nell'economia italiana.
giovedì 21 dicembre 2017
Aldo Sacchetti – ABC DELL’ECOLOGIA
Leggere Aldo Sacchetti oggi è una necessità
Clicca qui per scaricare il libro ABC dell'ecologia di Aldo Sacchetti.
Ho incontrato Aldo Sacchetti agli inizi degli anni ottanta. L’ho ascoltato ad una conferenza da lui tenuta, in qualità di responsabile dell’igiene pubblica della Regione Emilia Romagna, sul tema dell’inquinamento a Cotignola, un piccolo comune vicino a Lugo (Ravenna) impestato di fabbriche inquinanti.
Ero da poco reduce da un incontro fondamentale con Rudolf Bahro, verde tedesco ex dissidente comunista democratico della Germania est. In tempi di marxismo dominante questo Verde, a Milano, ad un incontro promosso dalla Lega per i Diritti dei popoli, della quale facevo parte attiva, aveva evocato un superamento della coscienza di classe per una nuova coscienza di specie di fronte all’incombente problema ambientale ed alla minaccia nucleare militare. Per me è stata come la caduta da cavallo.
Iscriviti a:
Post (Atom)