giovedì 10 aprile 2014

Piste ciclabili o percorsi a ostacoli?

Piste ciclabiliIntegriamo la rete di piste e percorsi ciclabili per renderle funzionali

Intanto c'è da dire che a Lugo ci sono molte piste ciclabili che sono state costruite grazie all'impegno dei Verdi, al governo della città e anche quando premevano dall'opposizione. La stessa legge quadro per la mobilità ciclistica fu fatta approvare dai Verdi nel 1996.

Oggi però tutti questi interventi vanno integrati, restaurati, migliorati e cuciti insieme in modo da costruire una vera e propria rete funzionale.

Purtroppo a Lugo pochi usano quotidianamente la bicicletta. Impazzano le auto anche per piccoli spostamenti. Ma una rete vera di piste e percorsi ciclabili inviterebbe a un maggior uso della bici.

mercoledì 9 aprile 2014

Verdi EuropeiCare e cari,

vi comunichiamo con molta soddisfazione che ieri l’esecutivo nazionale dei Verdi nella riunione avuta alla presenza dei rappresentanti regionali, ha deciso di presentare la lista de Verdi in accordo con Green Italia alle prossime elezioni europee. Dopo 8 anni torna sulle schede elettorali un simbolo verde: l’ultima partecipazione di una forza ecologista alle elezioni è stata nel 2006. Si tratta di una sfida estremamente impegnativa che con coraggio abbiamo deciso di lanciare per affermare la nostra idea di Europa e d'Italia che devono cambiare attraverso un Green New Deal e la conversione ecologica di un'economia vecchia, responsabile oltre che dell'inquinamento anche dell’impoverimento sociale.

Come siamo arrivati alla decisione di presentare la lista?

Da alcuni mesi abbiamo avviato una battaglia giudiziaria per far valere il nostro diritto di presentarci alle Elezioni europee: diritto che è riconosciuto dall’art. 12 comma 4 della legge 18/1979. La legge dice che sono esenti dalla raccolta delle firme quei partiti politici che hanno una rappresentanza nel Parlamento europeo. Nel Parlamento europeo è presente il gruppo Parlamentare verde, che, tra l'altro, è la quarta forza. Il ministero dell’Interno non voleva concederci questo diritto perché con una circolare ha introdotto una modifica sostanziale alla legge aggiungendo che il diritto si esercita con parlamentari eletti in Italia.

Come rilanciare il commercio di Lugo

OLYMPUS DIGITAL CAMERARisposta a Confesercenti

Come fermare la chiusura delle imprese del territorio

Noi Verdi da sempre siamo stati in prima linea contro le aperture dei centri commerciali, vedi il Globo e il suo successivo ampliamento, l'Esp di Ravenna, il centro commerciale Le Maioliche, Le Perle, altro centro commerciale attualmente in costruzione e per ora fermo per difficoltà economiche, così come quello la cui costruzione è prevista a Bagnacavallo.

A causa di questi centri commerciali, i centri storici si svuotano e così le attività commerciali sono costrette a chiudere.

Il commercio del centro di Lugo va rilanciato. Come fare? Come concorrere col Globo? Il Globo fa orario continuato dalle nove del mattino alle 20.30 della sera, quindi i negozi del Pavaglione, di Via Baracca, Corso Matteotti e Corso Garibaldi dovrebbero fare aperture serali o, comunque, studiare un orario continuato dal pomeriggio. E' chiaro che una diversa modulazione dell'orario può essere accompagnata solamente se affiancata da eventi e altre iniziative che possano attirare i consumatori. Naturalmente per garantire una buona attrattività del centro è necessario migliorare l'arredo urbano.

lunedì 7 aprile 2014

Sceriffi a Lug City

verlingoDopo Quentin Tarantino che ha rimesso in voga il western all'italiana...

Ecco Quentin Verdino che riscrive, in chiave spaghetti western (Il ritorno di Ringo), la disfida elettorale lughese...

IL RITORNO DI VERLINGO

 

Personaggi

Le Roi the boss storico

Verlingo anti boss che prepara il suo ritorno

Al Ran giovane messicano che Le Roi vuole sceriffo

Val Ross aspirante sceriffo

Al Kop capo dei desperados invasori

El Manzon Ruggente bounty killer

Il Pistolero Nero

L'amazzone Affossa l'Itaglia

Sir Antony Gabriel, il Celta, sceriffo della Verde Valle

Stazione di Lugo: disagi per i disabili

fotoStazione di Lugo: montacarichi sempre guasto, enormi disagi per i disabili.

Il candidato Sindaco Serantoni scrive ad Alfredo Peri

Cosa si può fare per far in modo che il montacarichi perennemente guasto al binario uno della stazione di Lugo venga riparato dopo mesi di incuria?

E’ questo il senso di una lettera aperta che il candidato Sindaco al Comune di Lugo per i Verdi Gabriele Serantoni ha inviato ad Alfredo Peri, Assessore ai Trasporti della Regione Emilia-Romagna.

Da notare che gli altri due montacarichi funzionano in malo modo e saltuariamente.

Enormi, ovviamente, le difficoltà per i disabili che, peraltro, pagano regolarmente il biglietto, ma anche per i normali passeggeri con valigie al seguito.

Finora si è risolto parzialmente il problema accostando i treni con disabili in carrozzella accostandoli al binario uno.

Prima del famoso sottopasso esisteva un attraversamento a raso con traversine in legno tra il binario uno e due: è stato distrutto poiché inutile… essendoci gli ascensori.

Commenta Serantoni: “Bisogna forse pensare che si stava meglio quando di stava peggio?”

“Oppure, che i nostri amministratori normalmente non prendono il treno?”

Analoga lettera è stata inviata al Sindaco di Lugo.

Gabriele Serantoni

Candidato Sindaco del Comune di Lugo per i Verdi

domenica 6 aprile 2014

Una firma per le elezioni

imagesStiamo raccogliendo le firme per presentare la lista dei Verdi alle prossime elezioni comunali di Lugo a sostegno del candidato Sindaco Gabriele Serantoni.

La raccolta firme è un'impegno importante e gravoso, da portare a termine al più presto. Le firme vanno anche autenticate.

Per chi ci vuole aiutare, può firmare in questi siti:

 

- URP Comune di Lugo - Largo Relencini, 1

dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00, il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.30, il sabato dalle 9.00 alle 12.30

 

- Notaio Argelli Marisa - Lugo Via Manfredi 13

dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 19.00

 

- Notaio Plessi Paolo Mario - Lugo Piazza Baracca 10

lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00 a partire da lunedì 7

sabato 5 aprile 2014

Una svolta economica ecologista

indexLa crisi morde nell'edilizia e nell'agroindustria convenzionali

In queste settimane un bollettino di guerra racconta il fallimento di storiche cooperative edili come ITER o di imprese affermate di agroindustria come CEPAL, Contarini...

Oltre a perseguire tutte le strade per garantire tutte le tutele possibili ai lavoratori di queste aziende, occorre interrogarsi sulle cause di questa crisi e prospettare nuove forme di impresa e lavoro in questi settori.

L'edilizia convenzionale basata su grandi opere e sulla costruzione bulimia di nuove case e nuove costruzioni è andata inevitabilmente in crisi, lasciando, oltre che territorio fertile cementificato per sempre, tanti lavoratori disoccupati.

Una nuova edilizia sostenibile, legata alla green economy, deve occuparsi di ristrutturazione dell'esistente, di restauro, di adeguamento energetico degli edifici, di manutenzione continua del territorio, a cominciare da quella idraulica.

Le casse di espansione del Senio devono essere ultimate.

Ma tutto il territorio va messo in sicurezza, a cominciare dal rischio sismico, iniziando dagli edifici pubblici.

mercoledì 2 aprile 2014

No ai diserbanti in centro abitato

foto2No ai diserbanti pericolosi in centro abitato e vicino ai parchi pubblici

Dichiarazione di Gabriele Serantoni candidato Sindaco dei Verdi

Nella foto, scattata ai margini dell'area verde di Via Rivali San Bartolomeo, potete ammirare l'effetto di massicce dosi di diserbanti sull'erba cresciuta dopo le recenti piogge.

Invece di tagliarla con mezzi meccanici si sono usate dosi massicce di diserbanti pericolosi per la salute e per la falda acquifera.

Questo ai margini di un'area verde frequentata da umani con bambini e cani.

I diserbanti sono perlopiù a base di glyfosate considerato pericoloso per la salute.

martedì 1 aprile 2014

Riprendiamoci il Parco del Loto

fotoLe margherite e il tarassaco formano un magico tappeto al Parco del Loto.

Uno spazio conquistato dai Verdi di Lugo che oggi rischia il degrado e l'abbandono.

Infatti si ripetono vergognosi atti di vandalismo che sfasciano la torretta di avvistamento e le varie palizzate di recinzione e imbrattano la casetta per attività didattiche.

Già la struttura di legno per incontri all'aperto è stata distrutta.

Così come i bagni che ora non esistono più.

Manca evidentemente una costante sorveglianza del parco che inibisca e reprima i vandali recidivi.

Magari baldi giovani della Lugo bene.

lunedì 31 marzo 2014

No alla fusione HERA-AMGA

hera_acegas_amgaEsprimiamo la nostra contrarietà alla fusione tra Hera e la società Amga di Udine, che è in discussione in diversi consigli comunali della nostra regione.

Tale fusione va nella stessa direzione della precedente fusione con Acegas e Aps: una strategia "espansiva" da parte di Hera nel Nord-Est.

Tale strategia viene attuata senza mettere minimamente in discussione i presupposti su cui Hera si è caratterizzata in questi anni, ovvero una forma societaria privatistica, l'ingresso e il ruolo crescente da parte di privati, la quotazione in Borsa, una gestione senza una partecipazione delle cittadine e dei cittadini.

Peraltro, l'esito dell'operazione è ridurre il peso, all'interno della società, degli enti locali.

Oggi Hera si trova contemporaneamente ad essere proprietaria e gestrice di alcuni inceneritori e a gestire la raccolta differenziata in numerosi Comuni: com'è possibile pensare che, a queste condizioni, si possa andare realisticamente verso un incremento della raccolta differenziata a discapito del ben più profittevole incenerimento?