domenica 5 novembre 2017
L'ospedale di Lugo non sia trasformato in ambulatori
Ospedale Lugo: il punto nascite va potenziato, non soppresso, come chiedono le mamme di "voglio nascere a Lugo". E occorre matenere e potenziare la terapia intensiva senza la quale non esiste un ospedale.
Il Comitato per la salute sostiene decisamente la battaglia delle mamme di “Voglio nascere a Lugo” per la difesa del punto nascita all’ospedale contro il rischio di chiusura per il limitato numeri di parti.
In particolare, si chiede alla Direzione sanitaria di dotarsi delle tecnologie per implementare il reparto come l’ epidurale ed il cesareo programmato essendo già presenti professionalità di qualità elevata.
venerdì 27 ottobre 2017
Chiusa, di fatto, la biglietteria della stazione di Lugo
I
Verdi: le ferrovie chiudono le biglietterie e pensano a costosi e
inutili sottopassi
"Vergogna per le Ferrovie”, affermano i Verdi di Lugo, "pensano a costruire inutili e dannosi sottopassi e non hanno i soldi per tenere aperta l'unica biglietteria della Romagna Estense" che, secondo il progetto, rimarrebbe aperta soltanto il lunedì mattina.
Se
si vuole, ma così non è se non nei discorsi della domenica,
incentivare il trasporto ferroviario occorre rendere efficienti tutti
i passaggi per i viaggiatori. Già i treni sulla linea
Ravenna-Bologna sono ancora obsoleti, affollati e con gli impianti di
riscaldamento e raffrescamento che non funzionano mai regolarmente.
Servirebbero treni moderni, efficienti e comodi. La biglietteria poi
serve tutta la zona della Romagna Estense.
giovedì 5 ottobre 2017
Romagna Estense: un logo promosso dai Verdi
Lugo
sia capitale della Romagna Estense! Si abbandoni il vecchio toponimo
Bassa Romagna e si adotti quello di Romagna Estense.
Al periodo estense vanno ascritti i
due simboli dell’identità lughese: la Rocca, tuttora sede del
Municipio e il Pavaglione, funzionale al mercato, che ha sostenuto
per secoli la nostra economia.
Quest’impronta
indelebile, quasi un marchio, andrebbe onorata e ricordata con un
toponimo preciso: Lugo, capitale della Romagna Estense oppure
dell’Unione dei Comuni della
Romagna estense.
I
Verdi, per primi, hanno promosso e lanciato il logo raffigurante la
Rocca ed il campanile storico di Campanile, i più vecchi monumenti
del Comune e ne rivendicano, pertanto, il “copyright”.
mercoledì 4 ottobre 2017
Drei dalla memoria corta
Ringraziamo
il Consigliere del Comune di Lugo Drei che con il suo comunicato
pieno di inesattezze ci permette di fare chiarezza sulle posizioni
dei Verdi negli ultimi quindici anni e più.
I
Verdi parteciparono alla coalizione di centrosinistra che si costituì
su un programma condiviso che elesse Sindaco Raffaele Cortesi al
primo mandato. Nel programma non era prevista la lottizzazione del
Canale dei Mulini e per questo i Verdi, nella persona del consigliere
Gian Luca Baldrati, votarono contro in Consiglio Comunale. Forse
Drei, ai tempi assente dal Consiglio, era distratto.
Per
questo voto Rifondazione Comunista chiese che fossimo espulsi dalla
Giunta e cacciati dalla maggioranza.
martedì 26 settembre 2017
Alberi tagliati a Bagnara: i Verdi incontrano il Sindaco
Una
piccola delegazione di Verdi, capeggiata dal portavoce provinciale
Luciano Lama, ha incontrato oggi il Sindaco di Bagnara Riccardo
Francone, che ha emesso l’ordinanza di abbattimento dei pioppi a
ridosso di villa Morsiani.
Dopo
aver espresso direttamente al sindaco Riccardo Francone la protesta
per un taglio di una trentina di alberi in luogo di cinque o sei che
presentavano problemi di staticità, i Verdi hanno richiesto una
nuova piantumazione in situ di essenze vegetali.
Su
questo punto il sindaco ha convenuto ritenendo che si debba
concordare in futuro con la proprietà il tipo di alberi ed i tempi
permettendo di lasciare sul posto le ceppaie di quelli preesistenti
come riferimento per i nuovi impianti.
Sottopasso: replica a Verlicchi
Qualcuno
crede davvero che alle Stuoie, con l’eventuale centro commerciale,
come racconta il capogruppo della Buona politica Silvano Verlicchi
arriveranno 4380 veicoli al giorno di cui 2487 da Lugo e frazioni?
Se
si, qualcuno dei vessati abitanti di Madonna delle Stuoie, sarà
contento di trovarsi al centro di un traffico stile Los Angeles a
fronte dell’esigenza di un negozio di prossimità e di una
farmacia?
Se
no, c’è da chiedere a lui ed ai suoi referenti (Conad), in base a
quali proiezioni di mercato a lui tanto care, un privato possa
investire a Lugo dove sopravvivono ben quattro supermercati (Coop,
Lidl, Crai ed Eurospin ) uno contro l’altro in concorrenza sulla
circonvallazione Piratello?
domenica 17 settembre 2017
Via Piano caricatore: no ad un nuovo sottopasso
Si
porterebbe la circonvallazione sud nel quartiere per miseri calcoli
elettoralistici.
I
Verdi dicono no e propongono soluzioni ragionevoli per una mobilità
sostenibile.
L'assemblea
pubblica indetta dal gruppo consiliare “Per una buona politica”
al Maracanà di Madonna delle Stuoie ha aperto in anticipo la
campagna elettorale per le prossime comunali.
Un
quartiere che già dispone di un sottopasso per le auto, da pochi
anni inaugurato e molto oneroso per le casse comunali e che
non dispone invece di una mobilità sicura per pedoni e ciclisti, non avendo collegamenti adeguati per questo tipo di mobilità,
avrebbe l'impellente necessità di un ulteriore sottopasso per auto
in via Piano caricatore in previsione dell’afflusso al progettato
mega centro commerciale nell’ area dell’ex acetifico Venturi,
fuori scala per le necessità del quartiere.
domenica 10 settembre 2017
L'albero che cade e la foresta che cresce
Apologo
provvisorio ed irriverente in tre atti sull'ecologismo italiano
a
cura di Paolo Galletti
Atto
primo
Uno
spettro si aggira per l'Italia:
l'ecologismo
Mentre
in tutto il mondo i Presidenti, i Papi, le autorità religiose e
spirituali,gli scienziati, i capi politici pongono i temi
dell'ecologismo in cima ai loro pensieri,ai loro messaggi e più
raramente nelle loro azioni,in
Italia l'ecologismo è scomparso dal discorso pubblico a
cominciare dallo spazio pubblico dominante quello televisivo.
In
Francia Hulot mette insieme tutti gli ecologisti e gli uomini della
politica per discutere un programma concretissimo di governo basato
sull'ecologismo.
In
Italia nemmeno Piero Angela se la fila più l'ecologia.
martedì 5 settembre 2017
Deserto rosso in area verde
Alberi piantati e
dimenticati al sole: un piccolo ecocidio.
Un
paesaggio che sarebbe piaciuto ad Antonioni, regista di Deserto
rosso: 24 giovani alberi (carpini) appena piantati e già secchi nel
piazzale Donatori di sangue dietro il PalaBanca di Romagna.
Perché
?
Per
due fondamentali ragioni:
martedì 25 luglio 2017
No al sottopasso carrabile in Via Piano Caricatore
Il sottopasso carrabile in Via Piano Caricatore aumenterà inquinamento acustico e atmosferico. Basta con il rumore molesto, l'aria inquinata ed i rischi di incidente in un quartiere privo di collegamento ciclabile con il Centro città.
I Verdi di Lugo dicono no al paventato sottopasso carrabile di Via Piano Caricatore, chiesto dal Gruppo Consiliare "Per la buona politica" e confermato via stampa dal Sindaco.
Aumenterebbe l'inquinamento acustico del quartiere, già oltre i limiti di legge secondo i dati riportati nel progetto per l'ex acetificio Venturi e sicuramente quello atmosferico peggiorando la qualità dell'aria.
Inoltre costituirebbe di fatto una nuova circonvallazione sud, una nuova barriera tra il quartiere e il centro.
I Verdi di Lugo dicono no al paventato sottopasso carrabile di Via Piano Caricatore, chiesto dal Gruppo Consiliare "Per la buona politica" e confermato via stampa dal Sindaco.
Aumenterebbe l'inquinamento acustico del quartiere, già oltre i limiti di legge secondo i dati riportati nel progetto per l'ex acetificio Venturi e sicuramente quello atmosferico peggiorando la qualità dell'aria.
Inoltre costituirebbe di fatto una nuova circonvallazione sud, una nuova barriera tra il quartiere e il centro.
Iscriviti a:
Post (Atom)